30 sett - 2 ott 2022

30 settembre 2022

Il mondo a Roma: quando tutto inizia

Il carattere della Roma antica è tutto un inevitabile dubbio, racchiuso nell’espressione “storia di Roma”. Non ci sono incertezze né ambiguità se diciamo “storia di Parigi” o di Londra, o di qualunque altra città del mondo. Ma se diciamo “storia di Roma” non sappiamo di quale storia esattamente si tratti: se della città intesa in senso stretto o di quella parte cospicua della superficie e della popolazione terrestre che per molti secoli fu sottoposta al suo dominio. Roma era nel mondo e il mondo era a Roma, come percepiva chiunque, al tempo di Augusto o di Traiano, arrivava nella città e girava per le sue strade.

Andrea Giardina

Professore emerito di Storia romana presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.

Rubare architetture lontane: come i Romani hanno portato il mondo di pietra a Roma

Se dal tempio intatto di Adriano e Sabina – dove ci troveremo – ci fossimo guardati intorno, avremmo visto, su entrambi i lati del circostante quadripartito le raffigurazioni di tutte le province dell’impero, dalle quali Roma traeva ricchezze e merci, costumi e religioni. Non si copiavano solamente le statue – assai ben studiate dagli archeologi – ma anche le architetture, rubando progetti soprattutto dall’Oriente ellenistico. E i cittadini più avveduti si sentivano così “cittadini del mondo”, come Seneca.

Andrea Carandini

Professore emerito di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana presso l’Università “La Sapienza” di Roma.

Natale 800: l’incoronazione di Carlo Magno

La notte di Natale dell’anno 800 il re dei Franchi viene incoronato imperatore a San Pietro dal Papa Leone III. Un avvenimento che apre una nuova epoca sia nella storia dell’Europa sia nella storia di Roma: Carlo Magno crea un nuovo impero che va dal Baltico all’Italia meridionale, che ha il Mediterraneo come confine: l’Europa come l’abbiamo conosciuta negli ultimi secoli.

Alessandro Barbero

Insegna Storia medievale presso l’Università del Piemonte Orientale.
Tutti gli incontri sono introdotti dall’attrice Marta Bulgherini

Come partecipare

La partecipazione agli eventi è gratuita previa registrazione

Visto l'enorme successo della manifestazione l'evento sarà trasmesso anche in streaming su questo sito a partire dalle ore 18.00 di venerdì 30. 

Per chi parteciperà in presenza La priorità nell’ingresso è stabilita in base all’ordine di arrivo e sino ad esaurimento dei posti disponibili. In caso di pioggia l’evento si terrà all’interno della Camera di Commercio di Roma - Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, in Piazza di Pietra.