30 sett - 2 ott 2022

1 ottobre 2022

L’Oriente a Roma: il fascino di Cleopatra

Nel 46 a.C. Cleopatra, l’ultima e più famosa regina della dinastia tolemaica, giunge nell’Urbe per la prima volta e alloggia nella villa di Cesare in Trastevere. La storia di Roma di quegli anni s’interseca non solo con i destini dell’Egitto ma con le storie della Palestina, dell’Africa e dell’Asia, grazie ai numerosi rapporti politici, diplomatici e culturali intrattenuti con i protagonisti dello scacchiere mediterraneo. Inizia inoltre una stagione che avrà enorme incidenza sulla cultura e sui gusti dei romani.

Francesca Cenerini

Insegna Storia romana ed Epigrafia e Istituzioni romane all’Università di Bologna.

846: i Saraceni alle porte di Roma

C’è stato un momento nella storia della città di Roma in cui il cuore della Cristianità rischiò di essere conquistato dall’Islam. Tutto accadde più di mille anni fa, nell’846. In quegli anni l’intera penisola italiana fu investita dal jihad, con una lunga e terribile successione di attacchi, da sud a nord. Ma niente fece così scalpore dell’assalto a Roma. Un’onda di commozione fece il giro d’Europa: la città di Pietro era stata violata nei suoi luoghi più sacri, che neanche gli Unni avevano profanato.  La città fu quasi per cadere ma – come vedremo – non cadde.

Amedeo Feniello

Insegna Storia medievale al Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila.

La Grecia e Roma: continuità e discontinuità

Scrive Orazio in un celebre passaggio delle Epistole: “Graecia capta ferum victorem cepit” (“La Grecia conquistata conquistò il selvaggio vincitore”).  Il grande poeta ha ragione solo in parte: la cultura greca è linfa vitale per Roma. È però il grande impero romano a prevalere nell’antichità e oltre, e sarà Roma a lasciare fino a oggi un’impronta indelebile nella civiltà occidentale: dall’invenzione della scienza giuridica al ruolo attribuito alle donne.

Eva Cantarella

Ha insegnato Istituzioni di Diritto romano e Diritto greco antico all’Università Statale di Milano.
Tutti gli incontri sono introdotti dall’attrice Marta Bulgherini

Come partecipare

La partecipazione agli eventi è gratuita previa registrazione

Visto l'enorme successo della manifestazione l'evento sarà trasmesso anche in streaming su questo sito a partire dalle ore 18.00 di venerdì 30. 

Per chi parteciperà in presenza La priorità nell’ingresso è stabilita in base all’ordine di arrivo e sino ad esaurimento dei posti disponibili. In caso di pioggia l’evento si terrà all’interno della Camera di Commercio di Roma - Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, in Piazza di Pietra.