30 sett - 2 ott 2022

1 ottobre 2023

La registrazione per l’ingresso prioritario è terminata.
Se non siete riusciti a registrarvi, vi invitiamo a presentarvi per l’evento di vostro interesse con un anticipo di 15 minuti, per accedere ai posti non prenotabili o ai posti che si renderanno eventualmente disponibili.

Ore 11.00

Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano

LEZIONI MAGISTRALI

L’Ara Pacis. Il saeculum di Augusto

Deliberata il 4 luglio del 13 a.C., al momento della sua inaugurazione in Campo Marzio il 30 gennaio del 9 a.C., l’Ara Pacis aveva ormai superato l’intento originario di sottolineare la pacificazione dell’impero. Quello che uno dei monumenti-simbolo più alti dell’universalità di Roma sottolineava era la Pax, intesa come nuovo patto con gli dei sancito attraverso Augusto. Così si intendeva sanare il vulnus, la ferita, delle guerre civili e porre il princeps al vertice dello Stato.

Giovanni Brizzi

Giovanni Brizzi, Professore emerito di Storia romana all’Università di Bologna.

Ore 12.30

Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Roma

ROMA LONTANO DA ROMA

Il Gianicolo degli spagnoli

Evento in collaborazione con l’Ambasciata di Spagna

Il 20 settembre 1870 Roma diventa la capitale del nuovo stato unitario e scoppia la “Questione romana”. La Spagna si trovò coinvolta in questa contesa molto direttamente: i Borbone erano chiamati a tutelare gli interessi degli ordini religiosi spagnoli in città. Per appianare i contrasti nel 1876 venne raggiunto un accordo grazie al quale l’ex-convento di San Pietro in Montorio divenne l’Academia Española de Bella Artes. Trasformando il Gianicolo nel “colle degli spagnoli”.

Fernando García Sanz

Fernando García Sanz, membro dell’Instituto de Historia del Consejo Superior de Investigaciones Científicas.

Ore 16.00

Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano

CONFRONTI

Nerone e la Domus Aurea

Dialogo con Paolo Conti sulla Roma di ieri e di oggi

Il vero volto di Nerone, l’imperatore forse più radicato nell’immaginario collettivo. La sua immensa creatura urbanistica, la Domus Aurea. La sua successiva distruzione e la mole del Colosseo. Fino alla Roma di oggi, con i mille problemi del turismo di massa che troppo spesso produce vandalismi.

Paolo Conti, giornalista del “Corriere della Sera”.

Andrea Carandini

Andrea Carandini, Professore emerito di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana all’Università “La Sapienza” di Roma.

Ore 17.30

Piazza di Pietra

LEZIONI MAGISTRALI

Il Campidoglio – Gabriele D’Annunzio e la chiamata alle armi

Il 17 maggio 1915, dal Campidoglio, Gabriele D’Annunzio inneggiò all’intervento italiano: “Qui oggi da voi si delibera e si bandisce la guerra. Sonate la Campana”. Autoproclamatosi vate e duce di “una più grande Italia”, con infuocati discorsi il poeta incitò i romani alla violenza contro i fautori della neutralità: “ogni buon cittadino è soldato contro il nemico interno. Se anche il sangue corra, tal sangue sia benedetto come quello versato in trincea”. Fu il preludio dannunziano alla guerra civile italiana.

Emilio Gentile

Emilio Gentile, Professore emerito di Storia contemporanea all’Università “La Sapienza” di Roma.

Ore 19.00

Piazza di Pietra

LEZIONI MAGISTRALI

Il rione Monti. Ettore Petrolini e le anime di Roma

In via Baccina al numero 32, fra le finestre del primo piano, una lapide ricorda che qui è vissuto Ettore Petrolini. Figura geniale, dalla folgorante carriera, che ebbe con il quartiere Monti uno stretto rapporto. Da via Baccina ci si sposterà poi, alla ricerca di altre lapidi che ricordano fatti storici e grandi personaggi: i rom di via degli Zingari sterminati dai nazisti e «i ragazzi di via Panisperna», quei giovani scienziati, da Enrico Fermi a Franco Rasetti a Ettore Majorana, che al numero 89 di questa strada fecero fondamentali scoperte nel campo della fisica.

Sandra Petrignani

Sandra Petrignani, giornalista e scrittrice.

Ore 21.00

Piazza di Pietra

LEZIONI MAGISTRALI

L’EUR, da scenario del Duce a centralità contemporanea

Un quartiere inizia a sorgere a metà degli anni ’30 nel mezzo della campagna romana, destinato ad ospitare l’Esposizione Universale del 1942. Lo scenario voluto da Mussolini si infrange dopo lo scatenamento della seconda guerra mondiale. L’EUR viene riorganizzato per finalità direzionali e residenziali, museali, sportive e di servizi verdi; conosce nuove trasformazioni (la “Nuvola”) e momenti di crisi. Potrà essere una centralità efficiente di una futura metropoli sostenibile?

Francesco Rutelli

Francesco Rutelli è autore per Laterza di “Tutte le strade partono da Roma” e “Roma camminando”.

Ore 22.30

Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano

Rassegna a cura di Alberto Crespi

ROMA SCOMPARSA

Proiezione del film “Accattone” di Pier Paolo Pasolini (1961)

La registrazione per l’ingresso prioritario è terminata.
Se non siete riusciti a registrarvi, vi invitiamo a presentarvi per l’evento di vostro interesse con un anticipo di 15 minuti, per accedere ai posti non prenotabili o ai posti che si renderanno eventualmente disponibili.

Le lezioni magistrali sono introdotte dall’attrice Marta Bulgherini

La rassegna cinematografica “Roma scomparsa” è curata da Alberto Crespi,
critico cinematografico, uno dei conduttori della trasmissione Hollywood Party di Rai Radio3.

Come partecipare

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per un ingresso prioritario, registrati sul sito e presentati nei luoghi del festival con un anticipo di almeno 15 minuti.