Ore 10.30
Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Roma

La Roma monumentale – quella descritta nelle guide turistiche – è il racconto più rappresentativo della Città Eterna
Seguendo le regole precise del debate, due gruppi di studenti del Liceo scientifico “Plinio Seniore” e del Liceo scientifico “Ettore Majorana” di Roma si fronteggiano argomentando su posizioni contrapposte. Quale tesi vincerà?
Roberta Camarda e Sonia Borgognoni
Ore 16.00
Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano

La riscoperta di Roma
Ci fu un tempo in cui Roma non esisteva ancora. O meglio, la sua storia classica, le sue vestigia, la sua trama antica, erano state dimenticate. Tra il Trecento e Quattrocento, l’interesse nuovo per la classicità portò eruditi e letterati sulla strada di quel passato, non solo attraverso il recupero di libri dimenticati ma anche e soprattutto grazie a un nuovo sguardo sulla città. La riscoperta dell’antico portò umanisti come Flavio Biondo o Ciriaco d’Ancona a indagare tra i libri, camminare e scavare per le strade di una città abbandonata e impoverita, ricostruendo pietra dopo pietra la trama ormai perduta della Roma antica. Questa è la loro storia.
Alessandro Vanoli
Ore 17.30
Piazza di Pietra

16 ottobre 1943. La razzia del ghetto
Il lungo inverno del 1943-1944 si apre per la città di Roma il 16 ottobre, quando furono arrestati e deportati oltre mille ebrei romani: il treno per Auschwitz partì il 18 ottobre dalla stazione Tiburtina, e il 23 ottobre ottocentoventi ebrei, di cui oltre duecento bambini, furono mandati nelle camere a gas. Un capitolo drammatico nella storia dell’occupazione nazista di Roma.
Anna Foa
Ore 19.00
Piazza di Pietra

11 settembre 1599: il supplizio di Beatrice Cenci
Com’era Roma a fine Cinquecento? Chi la visita oggi potrebbe immaginarla come la città splendente delle chiese e dei palazzi, dei cortei e delle feste, ma Roma era anche, come tutte le città di antico regime, una città sporca, affollata di mendicanti, animali, cadaveri abbandonati in strada in attesa di sepoltura, la città mattatoio delle esecuzioni pubbliche. Fu questa la città che assistette attonita alla decapitazione di Beatrice Cenci l’11 settembre del 1599. Processata e condannata a morte per aver ucciso il padre con la complicità dei fratelli e della matrigna, aveva solo vent’anni e divenne subito un mito.
Lisa Roscioni
Ore 20.30
Piazza di Pietra

La Tosca: Puccini a Roma con pianoforte
Tosca è un’opera ricca di spunti musicali straordinari, a partire dagli aspetti “veristi” che sottolineano l’atmosfera specificamente romana della vicenda (basterà qui citare lo stornello dialettale e le campane delle chiese di Roma all’inizio del terzo atto). Ma la modernità dell’opera non si limita agli elementi che nel 1900, anno della prima rappresentazione, erano di moda: la tecnica musicale, la costruzione formale, soprattutto l’uso dell’orchestra sono quanto di più avanzato l’Italia del tempo fosse in grado di offrire in campo artistico. Puccini è uno dei massimi artisti di inizio Novecento, e la lezione ce lo dimostrerà.