21 settembre 2025

Ore 10.30

Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano

Gli affari del genio. La fabbrica di Roma nel decennio d’oro del Rinascimento

Si pensa comunemente che le opere meravigliose del Rinascimento siano frutto esclusivamente del genio degli artisti. Esiste invece anche una storia materiale che ci racconta dettagli inediti e preziosi dei grandi capolavori e dei loro artefici. Dai contratti proposti a Michelangelo per la realizzazione della Cappella Sistina, ai carteggi di Sebastiano del Piombo per stimare al meglio la sua Resurrezione di Lazzaro e che fanno emergere la concorrenza con Raffaello, uno sguardo originale su una delle stagioni artistiche che più ha dato a Roma e al mondo.

Antonio Forcellino

Antonio Forcellino è restauratore e studioso di arte rinascimentale.

Ore 12.00

Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano

Da Romolo e Remo al Gladiatore: il racconto sbagliato di Roma

Il mito di Roma antica è una componente fondamentale della storia del cinema. Proprio per questo, le ricostruzioni di quella stagione hanno tenuto banco in tutto il secolo del cinema, non sempre con laccuratezza filologica necessaria. Strafalcioni storici, ricostruzioni errate, compresenze impossibili: anche di questo è fatta la storia segreta del cinema, e il nostro viaggio prevede piccole improvvisate produzioni ma anche grandi autori, con qualche sorpresa!

Steve Della Casa

Steve Della Casa è conservatore della Cineteca Nazionale.

Ore 17.30

Piazza di Pietra

Roma è un romanzo

L’hanno desiderata, amata, a vagheggiata. Vista come un approdo definitivo o una chimera. Una fonte di ispirazione e una maledizione. Un luogo dello spirito e l’occasione per realizzarsi. Dal Grand Tour alla Dolce Vita, l’appassionato e tormentato rapporto fra Roma, città della Storia, e chi scrive storie.

Paolo Di Paolo e Dacia Maraini

Paolo Di Paolo è autore di romanzi, saggi e libri per ragazzi. Dacia Maraini è scrittrice.

Ore 19.00

Piazza di Pietra

La res publica vista dai collaborazionisti

Nel 1940 Simone Weil pubblicò un saggio storico-politico incentrato sul rapporto tra la politica di potenza dellantica Roma, repubblicana e poi monarchica, e la politica estera del III Reich. Quelle pagine assai calzanti inducono a ripercorrere un conflitto drammatico che attraversa le fonti antiche coeve dei fatti: tra collaborazionisti, avversari e vittime dellimperialismo romano.

Luciano Canfora

Luciano Canfora ha insegnato Filologia greca e latina presso l’Università di Bari.

Ore 20.30

Piazza di Pietra

Donne di pietra e di bronzo

Di marmo o di bronzo, preferibilmente morte, addormentate o assenti, le donne sono poco rappresentate nelle strade e nelle piazze, e quasi sempre rinchiuse negli spazi protetti delle chiese. Fino al Novecento solo la santità assicurava memoria. Tuttavia, i modelli di virtù non prevedono solo il martirio: si può essere intellettuali, mistiche, benefattrici… Un viaggio nell’immaginario femminile immobiledi Roma.

Melania G. Mazzucco

Melania G. Mazzucco è scrittrice e studiosa d’arte.

Tutti gli incontri sono introdotti da Marta Bulgherini.

Come partecipare

Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Per un ingresso prioritario registrati e presentati nei luoghi del festival con un anticipo di almeno 15 minuti.