18 settembre 2025

Ore 17.00

Piazza di Pietra

Roma come musa: artisti stranieri nella Città Eterna

Per vedere e per imparare. Fin dalla seconda metà del Cinquecento si descrive così lo scopo del viaggio a Roma da parte degli artisti che potevano osservare le antichità e le opere conservate nelle chiese e nei palazzi. All’inizio del Seicento l’esperienza del viaggio romano si intensifica e il numero degli artisti stranieri presenti in città aumenta. Le loro vite, oltre che le loro carriere, vengono definite, ancora più che in passato, dallessere stati a Roma. Da Rubens a van Dyck e ai seguaci di Caravaggio, un viaggio affascinante per riscoprire con occhi diversi la città in quel periodo pieno di fermento che fu l’inizio del Seicento.  

Francesca Cappelletti

Francesca Cappelletti è direttrice della Galleria Borghese.

Ore 18.30

Piazza di Pietra

Roma in cronaca nera

Dal dopoguerra Roma ha vissuto intricate vicende in cui la cronaca nera si è spesso confusa con la grande criminalità e coi più foschi misteri di Stato, a cominciare da quel caso Montesi che coinvolse la politica ai massimi livelli. Sarà poi il momento del primo grande delitto mediatico, il caso Ghiani-Fenaroli, e dell’assassinio di Christa Wanninger che svelerà il lato oscuro della Dolce Vita. Ancora: Pasolini, la strage del Circeo, Emanuela Orlandi, Alberica Filo della Torre, la Banda della Magliana… Un affresco “in nero” che comprenderà inevitabilmente delitti “moderni” e crimini che sembrano arrivare dal più lontano passato. 

Giancarlo De Cataldo

Giancarlo de Cataldo, già magistrato, è scrittore e sceneggiatore.

Ore 20.00

Piazza di Pietra

Giordano Bruno. Le fiamme e la ragione

Libertà di pensiero, laicità dello stato, ragioni della scienza e ruolo delle religioni: sono tanti e fondamentali i temi che si dipanano dal racconto del rogo di Campo de’ Fiori: l’assassinio di Giordano Bruno rimane una delle pagine più tragiche della storia culturale del nostro Paese, e non solo.

Corrado Augias

Corrado Augias è giornalista e scrittore.

Tutti gli incontri sono introdotti da Marta Bulgherini.

Come partecipare

Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Per un ingresso prioritario registrati e presentati nei luoghi del festival con un anticipo di almeno 15 minuti.